Trattamenti


Il primo trattamento


La prima volta che si riceve un trattamento può essere necessario prima della seduta dedicare del tempo ad un colloquio tra operatore e cliente.
Questo confronto verbale permette di orientare al meglio i trattamenti.
Durata: 60/90 minuti

Agopuntura


Si basa sull'infissione di sottilissimi aghi in punti specifici del corpo. Durante il tempo in cui gli aghi vengono lasciati in posizione il corpo reagisce alla loro presenza attuando un processo di riorganizzazione interna che porta all'effetto terapeutico desiderato.
Come si svolge una seduta di Agopuntura
Dopo la valutazione dignostica dei polsi e della lingua e un breve confronto verbale seduti alla scrivania, il trattamento di Agopuntura si riceve comodamente sdraiati su di un lettino. Viene effettuato sul corpo svestito, se necessario tenuto al caldo da una coperta.
La scelta dei punti può cambiare ogni volta a seconda delle necessità del corpo e dell'obiettivo terapeutico.
La sensazione interna che si prova durante la seduta e la distensione fisica e mentale che ne derivano descrivono il processo di ribilanciamento tra Qi e Xue che il corpo attraversa.
Durata: 60 minuti

Agopuntura Metodo Boel


La vista è un dono prezioso, e prendersene cura in modo naturale è possibile. Il Metodo Boel di Agopuntura rappresenta un’opportunità per chi soffre di maculopatia, retiniti, glaucoma e altre patologie oculari degenerative, offrendo un approccio complementare ai trattamenti convenzionali. Questa tecnica avanzata, sviluppata dal danese John Boel, si basa su un sistema di stimolazione mirata attraverso l’agopuntura, favorendo la microcircolazione oculare e il nutrimento delle cellule retiniche. Grazie a questa metodica, è possibile rallentare la progressione delle malattie oculari e, in alcuni casi, ottenere un miglioramento della funzionalità visiva. Semplice, naturale e veloce, il trattamento si articola in cicli intensivi che aiutano a riattivare le capacità rigenerative dell’organismo, con risultati apprezzabili già nelle prime sessioni.
Le origini del Metodo Boel
Negli anni ’90, John Boel ha combinato le conoscenze millenarie dell’agopuntura con le più recenti ricerche sulla neurostimolazione e il recupero funzionale della vista. Il suo metodo si discosta dall’agopuntura tradizionale, poiché non si basa solo sulla regolazione energetica dei meridiani, ma agisce in modo più specifico sui centri nervosi legati alla visione. Oggi, il Metodo Boel è praticato in diversi paesi e riconosciuto come una delle tecniche più avanzate per la stimolazione naturale della funzione visiva.
Come si svolge una seduta di Agopuntura Metodo Boel
Il protocollo del Metodo Boel segue una struttura precisa, studiata per ottenere risultati rapidi e duraturi:
  • 1 Valutazione iniziale: durante la prima visita si analizza lo stato di salute visiva del paziente e si stabilisce un piano personalizzato.
  • 2 Ciclo intensivo: Il trattamento inizia con 5 sedute distribuite in 5 giorni (una seduta al giorno), un approccio intensivo che permette di stimolare profondamente la risposta dell’organismo.
  • 3 Fase di mantenimento: successivamente, si prosegue con sedute periodiche per consolidare e mantenere i miglioramenti ottenuti.
    • Durante ogni sessione, sottilissimi aghi vengono posizionati in punti strategici delle mani, dei piedi e del resto del corpo, creando un’azione sinergica che favorisce il nutrimento della retina e del nervo ottico. La procedura è indolore, sicura e ben tollerata. Quali Benefici si Possono Ottenere? Il Metodo Boel offre un supporto concreto per chi desidera prendersi cura della propria vista con un approccio naturale. I benefici più frequenti includono:
    • Maggiore chiarezza visiva e riduzione della visione offuscata
    • Migliore percezione della luce e dei contrasti
    • Rallentamento della progressione della patologia
    • Riduzione della stanchezza e dello stress visivo
    • Maggiore ossigenazione e nutrimento della retina
      Ogni caso è unico, e per questo il trattamento viene personalizzato in base alle condizioni e alle necessità del paziente.
      La scelta dei punti può cambiare ogni volta a seconda delle necessità del corpo.
    Durata: 60 minuti

    TuiNa massoterapia cinese


    E’ la massoterapia e fisiokinesiterapia della Medicina Cinese. Si pratica attraverso tecniche di massaggio di diversa tipologia in abbinamento a mobilizzazioni articolari. Alle pratiche manuali si aggiungono le tecniche strumentali: moxa, coppette e guasha.
    • Moxa: è una tecnica riscaldante che si basa sull’utilizzo dell’Artemisia Vulgaris. La pianta viene bruciata sotto varie forme: sigari di carbone, la più frequente, o lanuggine. Nel caso dei sigari di carbone una volta accesa viene avvicinata ai punti di agopuntura e mantenuta alla distanza di circa tre centimetri per alcuni minuti.
    • Coppette: conosciute anche dagli anziani delle nostre terre, le coppette sono utilizzate prevalentemente di vetro o plastica e servono a creare un effetto ventosa sulla zona di applicazione, questa azione stimola la circolazione di Qi e Xue, stimola il microcircolo superficiale e favorisce l’espulsione delle tossine.
    • Guasha: può essere fatto di giada, metallo, plastica o altri materiali e viene utilizzato per stimolare superficialmente la pelle con uno sfregamento, promuove la circolazione di Qi e Xue e stimola il microcircolo superficiale.
    Come si svolge una seduta di TuiNa
    Il massaggio TuiNa si riceve sdraiati su di un lettino o a volte seduti su di una sedia. Può essere effettuato sia su corpo vestito che su corpo svestito, nel caso serva utilizzare l’olio o delle tecniche strumentali.
    La continuità e ritmicità delle manovre rendono questo massaggio decontratturante e distensivo promuovendo la vitalità nell’organismo.
    Il corpo viene stimolato al fine di ristabilirne il corretto fluire del Qi, elemento di integrazione delle manifestazioni fisiche, emotive e psichiche dentro di noi.
    Durata: 60 minuti

    Farmacologia Cinese


    Inizia con la diagnosi di polsi e lingua e un colloquio verbale finalizzato a individuare la condizione personale dal punto di vista della Medicina Cinese. Si decide cosa si vuole e si può ottenere dal punto di vista terapeutico e i passaggi necessari per arrivarci. A questo punto viene scelta una formula erboristica composta generalmente da più piante appartenenti alla Farmacopea Cinese. La formula erboristica può essere assunta sotto forma di granulato/polvere da sciogliere in acqua calda (più frequente), compresse, capsule o erbe intere da preparare in decotto. La scelta del formato avviene principalmente rispetto alle esigenze e comodità personali.
    Durata: 60 minuti

    Consulenza di Medicina Cinese


    Consiste in un incontro di counseling orientato a trovare delle soluzioni pratiche nel breve periodo a disagi fisici sulla base dei principi della Medicina Cinese.
    Durata: 60 minuti

    Marco Rivetti Agopuntura, Rimedi cinesi e TuiNa
    CHE-164.276.350 HR01-1005663755
    Piazza Brocchi 1, 6926 Montagnola
    +39.339.14.66.879 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.